martedì 31 maggio 2011

ELEMENTI SOTTERRANEI 2011 photoreport

Grazie grazie grazie ai ragazzi di Elementi Sotterranei per averci dato la possibilità di pubblicare un photoreport realizzato da loro in attesa delle foto fatte da La Cremeria. Se le altre crew sono interessate a mandarci qualcosa siamo a disposizione!


Per i quattro gatti che non conoscono Elementi Sotterranei (sembra impossibile ma c'è gente che non sa neanche cos'è una bomboletta) vi possiamo dire che, come dice la loro fanpage che vi OBBLIGHIAMO a visitare, è un festival organizzato dall' Associazione Culturale Bravi Ragazzi di Gemona del Friuli (Udine).

La prima edizione risale al 2006, quando un gruppetto di loschi figuri decide di dar vita ad un evento che puzzava di nuovo per la comunità gemonese: ELEMENTI SOTTERRANEI. I parcheggi sotterranei di Piazza del Ferro vengono presi d’assalto da un gruppo di writers armati di bombolette ed idee per dare un volto nuovo ai muri grigi. Sono presenti vari writers di fama internazionale e non: Peeta, Metastyle, Interplay e altri.

Nel 2007 si tiene la seconda edizione di Elementi Sotterranei, questa volta in superficie e precisamente al Parco del Drago in via Dante Alighieri, sempre a Gemona. Il tema delle murate è la foresta incantata, e i writers invitati, pur meno numerosi dell’anno precedente, hanno creato come sempre opere di alta qualità. Nonostante la pioggia che cadeva ogni volta che si iniziava a dipingere, non è mancato il divertimento con la serata animata dai Carnicats, MadVolcano sound system e dj Deso.

Arriva il 2008 ed Elementi Sotterranei cresce, raggiungendo la terza edizione sottotitolata "Elettromenti". C’era il freddo, il vento, i soldi di certo non abbondavano ma i Bravi Ragazzi ce l'hanno fatta. Il 27 settembre 2008 la terza edizione dell’ormai immancabile appuntamento di writing ha visto partecipare artisti da Roma, Milano, Vicenza, Pordenone, Monfalcone, che hanno dato una botta di vita ai grigi muri del campo sportivo Tarcisio Goi di Gemona, accompagnati dai dj set di LoriRoi e Aaron Shorty, seguiti poi dai live di Tubet e Toffo, i grandissimi Mole Moon Walktet e in chiusura drum'n'bass di Davda. Tutto ciò senza dimenticare l’aspetto sociale: il tema delle murate era un’interpretazione delle attività svolte da Amnesty International, presente in loco con ill gruppo Italia 143.

L’edizione 2009, sottotitolata "Underground Revolution", è una svolta di qualità per Elementi Sotterranei, grazie alla location della jam molto più visibile degli anni scorsi (sottopassaggi ferroviari di via Julia). Numerosi artisti di livello per la prima volta arrivati anche dall'estero hanno interpretato sulle pareti dei sottopassaggi ferroviari di Gemona del Friuli un aspetto di quello che è stato il tema portante dell’evento: una riflessione sullo sviluppo sostenibile.
Grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione Un Blanc E Un Neri, che ha curato la parte musicale dell’evento, sul palco del Parco di via Dante si sono esibiti gruppi di ogni estrazione musicale e di esperienza: dai giovanissimi Oz e Anemos, al folk di Renzo Stefanutti, passando per il freestyle di Dj Tubet, Ng, Primo Impatto e Supersonic Crew, e il rock-prog dei The Rebus, solo per citarne alcuni.

Nel 2010 Elementi Sotterranei è una realtà visibile e nota a tutti i gemonesi e non. Finisce i muri e il lavoro iniziato presso i sottopassaggi ferroviari di via Julia sfruttando ampie superfici di muro. Raggiunge livelli artistici altissimi avendo tra gli ospiti i top writers della OGT Crew (Spagna), tra le cui fila spicca Belin, oltre a molti altri tra i migliori artisti della scena italiana ed internazionale. Il sottotitolo è "La Danza della Pioggia", il tema è l'acqua, reinterpretato come sempre dai writers. Breakdance, dj sets, musica dal vivo con Mole e altri hanno intrattenuto gli ospiti alle serate.

2011, sesta edizione per Elementi sotterranei sottotitolata "La Talpa e lo Struzzo", sceglie come tema la Terra e con il suo ricco programma tocca musica, cultura, ecologia, sport e impegno sociale. Va in scena dal 27 al 29 maggio tra lo skate park di piazzale Chiavola, la palestra dell'Isis d'Aronco e alcune campate degli ormai celebri sottopassi di via Julia, che vengono pacificamente invasi da writers nazionali e internazionali tra cui ECB (Germania), Zedz (Olanda), Zone1 (Francia), Peeta (Canada), Made e molti altri. Oltre a loro molte sono le iniziative collaterali: dal dj set di Aron Shorty&Lori Roy, al convegno con Veronica Pecile di Libera e Federico Londero di Coordinadora, ai laboratori di graffiti, danza, didgeridoo ed ecologia per bambini. Il sabato offre uno skate contest e una serata di concerti (a ingresso gratuito, in collaborazione con Reddarmy) con Alfabox, Rebellions e Arbeiter, per una serata dal funky al reggae all'elettronica.

Step09: annunciata la terza edizione della fiera d'arte contemporanea

dal 25 al 27 novembre a Milano

Dopo il notevole successo dell’edizione 2010, che ha accolto oltre 5.000 visitatori nel Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Step09 conferma la prestigiosa location per la sua terza edizione. Questa volta però saranno le più importanti e suggestive sale del Museo (Sala delle Colonne, Sala del Cenacolo) ed i suoi spazi all’aperto (chiostri e cortili) a fare da cornice alla manifestazione, che si strutturerà attraverso un percorso itinerante che andrà a presentare una proposta artistica sempre più ricercata e contemporanea.

La terza edizione di Step09 ospiterà infatti circa sessanta gallerie, selezionate tra le realtà di spicco del panorama italiano ed internazionale.

Il format di questa nuova edizione prevede delle novità. Ecco le sezioni e gli approfondimenti previsti:

SOLOEXIBITION/SOLOPROJECT

Le gallerie che si candidano a partecipare a Step09 potranno presentare le opere di un singolo artista, od uno specifico progetto espositivo che coinvolga al massimo 4 artisti, ed eventualmente un curatore.

PREVIEW

All’ingresso della manifestazione verra’ offerto ai visitatori una sorta di anteprima: verrà infatti allestito uno spazio in cui ogni galleria inserirà un’opera (di formato massimo 40x40) dell’artista presente nel proprio spazio espositivo, che aiuterà il visitatore ad individuare immediatamente le gallerie di maggiore interesse secondo la propria sensibilità.

STEP “ENPLEINAIR"

All’interno del Giardino all’italiana, ritagliato nel chiostro del Museo, saranno presentate ai visitatori opere installative e scultoree.

VIDEO ARTE

Durante l’edizione 2011, Step09 presenterà una sezione dedicata alla videoarte, con artisti internazionali selezionati tra le proposte delle gallerie e quanto di più interessante offerto dal panorama artistico mondiale.

LIVE PERFORMANCE

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, alcune delle gallerie partecipanti presentaranno speciali performance di un loro artista in uno spazio dedicato del Museo.

SPECIAL PROJECT

Dopo Tal Rosner e Tomas Gazbil Libertiny, Step09 seguira’ direttamente nuovi importanti progetti di artisti emergenti di livello internazionale.

NEXT.STEP - seconda edizione

Dopo il successo di questo innovativo format, definito “una finestra aperta sul panorama artistico più contemporaneo del contemporaneo”, per l’edizione 2011 verrà allestita una grande parete espositiva in cui le gallerie avranno l’occasione di proporre artisti che abbiano meno di 30 anni, con opere di formato 30 x 30 cm in tecnica libera.

Next.Step vuole così confermarsi nell’ambizioso ruolo di “vetrina” delle proposte artistiche sulle quali i galleristi sentono di poter scommettere.

lunedì 30 maggio 2011

Delitto a Milano



DRAW THE LINE 2011

Draw the line è il nome dato al progetto che ha vinto il bando Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani in programma a Campobasso il 1 giugno.
Il Comune di Campobasso in qualità di ente proponente e l'Associazione Malatesta in qualità di partner operativo, hanno dato vita a un progetto di riqualificazione urbana che mirerà al recupero di diverse aree degradate della città tramite la riappropriazione degli spazi e la realizzazione di opere artistiche con un alto valore espressivo e comunicativo. Lo spazio urbano degradato verrà vissuto, assaporato e trasformato al fine di renderlo ambientalmente sostenibile, affinchè la sostenibilità ambientale venga metabolizzata come possibilità di vivere in armonia con l'ambiente che ci circonda, anche quando questo ambiente è rappresentato da un contesto urbano.
Gli artisti invitati daranno vita ad un festival che regalerà alla città una galleria di street-art permanente. I workshop con le scuole e le associazioni di quartiere coinvolgeranno i ragazzi e li educheranno ad un writing consapevole. Tornei sportivi e concerti completeranno l'opera di recupero degli spazi.

domenica 29 maggio 2011

LA DIVINA.com - photoreport by Spazio

Abbiamo contatti ovunque, persino nel backstage di mostre di rilevanza culturale enorme come quella di cui vi abbiamo parlato in QUESTO POST e anche in QUESTO POST. Con la scusa che gli allestimenti sono stati curati in collaborazione con l'associazione KANTIERE MISTO con cui abbiamo una storica collaborazione, il buon amico Spazio ci ha accordato l'onore di pubblicare per voi le foto delle fasi di allestimento e creazione delle installazioni presenti all'interno di Palazzo Foscolo!

sabato 28 maggio 2011

Non è questo il futuro che desidero

In Via Ulisse a Catania i ragazzi di ADDIO PIZZO avevano regalato alla comunità un meraviglioso murales dell'eroe Giovanni Falcone, deceduto nella strage di Capaci nel 1992. L'uomo che sfidò Cosa Nostra, un esempio di moralità per tutti, un martire della lotta alla Mafia, asceso nell'Olimpo dei Grandi insieme a Peppino Impastato e che pochi mesi dopo verrà raggiunto dall'altro grande combattente contro la criminalità organizzata Paolo Borsellino.

Due giorni fa lo sfregio: imperdonabile, oltraggioso, sconcertante. Della vernice rosso sangue è stata usata per imbrattare il volto del magistrato palermitano.

Riportiamo di seguito l'articolo integrale tratto da Step1:

Rosso sangue sulla faccia di Giovanni Falcone. A pochi giorni dall'anniversario della strage mafiosa di Capaci, ennesimo atto vandalico contro i murales dei ragazzi di Addio Pizzo Catania. Stavolta è toccato a quello di viale Ulisse. Poche le reazioni ufficiali. Solo Cittàinsieme ha subito organizzato una fiaccolata per mandare un messaggio chiaro e semplice: non ci arrenderemo mai alla mafia

Il volto di Giovanni Falcone sembra coperto di sangue. Il murales che ritrae il giudice ucciso dalla mafia è stato imbrattato dopo solo tre giorni dal 23 maggio, anniversario della sua morte e giorno dell'inaugurazione. Una secchiata di vernice rossa ha rovinato un lavoro durato due settimane, realizzato da Addiopizzo Catania in viale Ulisse. E non è la prima volta. Nelle scorse settimane anche la scritta che Addiopizzo aveva realizzato a Nesima è stata oggetto di atti vandalici. Ma questa volta il gesto ha ben altra violenza espressiva.

«Lo hanno fatto questa mattina, in una delle poche ore in cui qui non c'era nessuno» dichiara una ragazza di Addiopizzo. Lei, come tanti altri volontari dell'associazione antiracket, ha assistito nelle lunghe ore di lavoro l'artista Antonio “Anc” Barbagallo. Questa sera lei e gli altri ragazzi di Addiopizzo, si trovano davanti al murales nonostante lo sconforto. Ma non sono soli. La proposta di Cittàinsieme di un «appuntamento alle 20, per far capire che non ci arrenderemo mai», partita nel pomeriggio, ha portato un centinaio di catanesi davanti a quel muro sulla circonvallazione. Tanti i rappresentanti di associazioni, tanti i ragazzi, insieme a qualche giovane politico. Tutti concordano: «hanno sfregiato il volto di chi vuole una cultura della legalità a Catania», come dichiara lo stesso Simone Luca, presidente di Addiopizzo. Ma i volti non sono tristi: si sorride, si scherza, l'aria è carica di ottimismo, nonostante tutto. È quindi facile credere a Simone Luca quando aggiunge: «trasformeremo l'amarezza in determinazione per portare a termine il murales».

Di determinazione Addiopizzo del resto ne ha già dimostrata tanta. «Sembra quasi un botta e risposta», ci dice infatti Beppe, un altro volontario dell'associazione. Nelle ultime due settimane, ad ogni azione di Addiopizzo è corrisposto un atto vandalico. «La prima volta, nel murales realizzato a Nesima, è stata cancellata la frase “contro la mafia”, lasciando sul muro solo un ambiguo “l'amore per la memoria e l'impegno dell'azione”». La scritta è stata subito ripristinata, ma mentre si iniziava il murales con Falcone, arrivava un nuovo atto vandalico al murales di Nesima: «hanno aggiunto una p e una f alla parola mafia, in modo da farla diventare “paffia”. Sembrava una ragazzata». Poi sono arrivate le altre scritte.

«Il primo sfregio al murales di Falcone diceva: “viva gli amici di Silvione con la Croma della Fiat”». Falcone come è noto viaggiava su una Fiat Croma al momento dell'attentato, ma chi è Silvione? Berlusconi? Che messaggio vuole mandare l'autore degli atti vandalici? Si tratta sempre della stessa persona? «L'autore delle scritte sembra che conosca i nostri orari, che ci segua. Ed è comparsa la scritta “viva i giudici della circonvallazione”, in entrambi i murales, prima a Nesima e poi a Ognina».

Oggi invece rosso sangue sul volto di Giovanni Falcone. «L'effetto è voluto» ci dice Antonio, l'autore del murales, tanto che «anche le pietre sopra il muro sono sporche di rosso». La vernice è stata versata dall'alto.
Antonio sorride, lui che tanta fatica e impegno ha messo nell'opera, ma non ha idea su chi potrebbe essere il vandalo. «Potrebbe essere qualcuno con seri problemi di relazioni sociali, perché non credo che sia un intervento della mafia. Noi metteremo tutti i mezzi per trovare chi è stato, ma soprattutto per far durare quest'opera». Rifarà tutto da capo? «Il murales verrà ripristinato e cercheremo di non doverlo ripristinare più».

Tra gli intervenuti, le parole di condanna verso il gesto sono totali, ma l'ottimismo per il futuro non abbandona nessuno, a iniziare da Mirko Viola di Cittàinsieme, che è stato il primo «promotore» dell'incontro. «Abbiamo accolto con molto piacere l'invito dei ragazzi di Addio Pizzo di partecipare insieme a loro al dolore che stanno vivendo. Questo sfregio, a pochi giorni dall'anniversario della morte di Falcone, si ripercuote su tutti i catanesi onesti, e sarebbe normale lo sconforto. Ma avvenimenti come questi devono incrementare l'impegno che mettiamo nella vita quotidiana a favore della legalità».

Anche secondo Grazia Giurato, storico volto della società civile catanese, membro di Cittàinsieme e di numerose altre associazioni il gesto «manda un messaggio intimidatorio alla città tutta, non solo ai ragazzi di Addiopizzo, che sono contro la mafia e lottano per la cultura della legalità. Dobbiamo essergli vicini come oggi».

Simone Luca infine riassume l'impegno di tutti i ragazzi dell'associazione di cui è presidente. «Lo sfregio del volto di Giovanni Falcone rappresenta lo sfregio del volto di tutti i siciliani onesti. Hanno sfregiato il volto di chi vuole una cultura della legalità a Catania. Porteremo a termine il murales, perché il murales è per i catanesi e dei catanesi». L'autore degli atti vandalici non può che cedere il secchio di vernice davanti a tanta determinazione.

TONY HUMPHRIES @ Blue Note CB

Mercoledì 01 Giugno 2011

BLUE NOTE MUSIC CLUB _ Summer 2011_

SPECIAL GUEST : *****Tony Humphries*****

Tony Humphries (Brooklyn, 1957) è un disc jockey, produttore discografico e remixer statunitense. È uno tra i progenitori della musica house insieme ai dj newyorkesi David Morales e Frankie Knukles.

Sin dall'infanzia si avvicina al mondo della musica, mentre durante tempi del college è dj per hobby. Nonostante alcune serate nei club di Manhattan, lavora inizialmente alla redazione del giornale Daily News di New York, mentre sarà soltanto nel 1980 che prenderà seriamente in considerazione la carriera di disc jockey. Più tardi, nel 1981, Humphries consegna al produttore Shep Pettibone una cassetta mixata con la sua musica, che verrà in seguito trasmessa in un programma radiofonico della famosa radio di New York, Kiss FM, dove il produttore stesso lavora. Una volta terminato il contratto con la radio, Tony Humphries sostituisce Pettibone presentando un nuovo programma, che andrà in onda per ben quindici anni, il venerdì e il sabato.

Nel 1982, tutti i sabati sera, lavora in diretta radiofonica come dj resident in un club del New Jersey, il Zanzibar Club, club in cui lavorerà dodici anni. Successivamente diventa dj resident al Ministry of Sound di Londra e all'Echoes di Rimini.

Dopo un lungo soggiorno in Europa, nel 1997 torna negli Stati Uniti per fondare la propria etichetta discografica la Yellorange, ancora oggi una delle più conosciute etichette house.

venerdì 27 maggio 2011

PUNKY RAGGAE SKATE PARTY @ Tortona

SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO 2011
TORTONA - CINEMATEATRO SOCIALE

PUNKY RAGGAE SKATE PARTY

Un week end di musica, sport, divertimento e aerosol art assolutamente da non perdere!

Sabato pomeriggio si apre il graffiti contest dalle 15.30 poi la sera direttamente da Zelig con il comico Enzo Cortese ci si fanno grasse risate.

Per tutta la durata della manifestazione skate party, dj set e le proiezioni del progetto STREET POETRY intratterranno ospiti e visitatori!

Se poi è una bella giornata di sole stare chiusi in casa è un delitto!

STRADA FACENDO 2010 - photoreport by Dario Ujetto


giovedì 26 maggio 2011

SUBWAY PLAYER

Presentazione del libro Subway Player + wall painting by Mser + exposition by Ilarioseb

Music Live with DJ ANDY J

inaugurazione venerdì 27 maggio h.19.00-24.00

27 maggio – 9 giugno 2011

la mostra verrà aperta su prenotazione telefonica T. 02 45470032 // Mob.393 9312922

Mser, protagonista del libro “Subway Player”, è cresciuto ed opera tutt’oggi nella Metropolitana di Bucarest, forse il non luogo per eccellenza, un dimenticato campo da gioco del graffitismo dell’est Europa in cui poter ancora vedere treni completamente trasformati, bombardati da scritte e colori, dove si può ancora sentire odore di bombolette e pittura nelle fermate delle stazioni. Le pagine di questo Blackbook raccontano, attraverso le immagini delle opere e un'intensa intervista, la vita di Mser, l'evoluzione del suo stile, le sue esperienze più forti e rischiose; mostrano i migliori scatti fatti nella sua amata linea metropolitana e non solo, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e lo spirito del writing rimasto sempre fresco e originale. Mser: trecentoventi produzioni in un anno sulla stessa metro, tutto mantenendo inalterata, lontano dal logorio della vita reale, una grande creatività sempre pura ed immediata.

Il libro “Subway Player” è stato pubblicato da Whole Train Press, progetto editoriale dell’agenzia creativa GLOBCOM, una casa editrice indipendente, una voce libera che vuole concedere visibilità al mondo del writing, quasi del tutto assente o relegato ai margini nelle scelte editoriali di mercato. Porre sotto i riflettori le moderne poetiche urbane, e con esse i propri interpreti, è il contributo tangibile alla restituzione degli spazi adeguati, alla rappresentazione di un’espressione artistica in continua espansione nella scena internazionale.

REBIRTH @ rgb46 ROMA

REBIRTH

dal 27 maggio 2011 al 23 giugno 2011

INAUGURAZIONE: VENERDI' 27 maggio dalle 19:00

Classe 1980, Massimiliano Panzironi è artista e illustratore. Vive e lavora a Roma. Esordisce come illustratore collaborando con i maggiori editori italiani.

Crea lo studio creativo DolceQ, con cui ha realizzato progetti grafici per clienti tra cui Taschen, Computer Arts, Flair Italia, The Observer, Arena Magazine, Coca Cola, per citarne alcuni.

In questa prima mostra come singolo vengono presentati lavori realizzati con tecnica mista su diversi formati.

I soggetti ritratti sono ancora una volta le donne, siano esse sante o peccatrici, esseri in grado di incarnare passioni, sentimenti ma anche grande sofferenza spirituale.

Una Rinascita artistica che predilige l’intervento manuale, l’imperfezione, il dettaglio unico e una Rinascita individuale che coincide con la nuova condizione di padre.

Attraverso un linguaggio polimorfico e multimateriale, si incontrano forme nello spazio. Realizzati a mano con tecniche miste, i lavori di Massimiliano Panzironi sono frutto della ricerca e della sperimentazione di nuove soluzioni, in grado di rappresentare tensioni emotive e passioni.

Tavello è

LA ZONA DEL TAVELLO E' MINACCIATA DALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA CHE LA TRAFIGGEREBBE AL CUORE, DETURPANDO UNO DEGLI ULTIMI ANGOLI DI NATURA RIMASTI A LIMENA.

Tavello è....

dalle ore 11:30 premiazioni mostra fotografica...
dalle ore 12:00 Grigliate autogestite...PORTATEVI DA MANGIARE E BERE!
dalle ore 14:30 natural Dj set e Musica nelle corti....
dalle ore 18:00 marcia per la natura...
...e per finire dalle ore 18:40 nell'affascinante e suggestiva Villa Pacherotti gran concerto.

Inoltre durante tutta la giornata Sport, cultura e Relax. Natural Dj Set by: Gianki, Mattia Plants, Vetto, Biffi, Pier, Albi esse, Andrea esse...
Musica nelle corti By EXPERIMENTA:

In un percorso ben definito nelle corti delle case del Tavello gruppi live acustico...
Marcia per la natura by Batuque Branko....
Concerto in Villa: Herman Medrano e Chuma Chums!!!

Non Mancare!!
29 MAGGIO IN TAVELLO: VIVILO AMALO DIFENDILO!!

Different Things....seguirà programma con orari, attività e piantina del luogo!

mercoledì 25 maggio 2011

POP REVOLUTION @ Primo Piano Gallery LECCE

POP REVOLUTION


28 MAGGIO – 10 LUGLIO 2011
Progetto e cura di Dores Sacquegna
In collaborazione con Chekos’Art
I° appuntamento sabato 28 maggio ore 19:30

Primo PianoLivinGallery
Viale G. Marconi 4 Lecce, Italy 73100
tel/fax: 0832.30 40 14

Torna sabato 28 maggio alle ore 19:30 a Primo Piano LivinGallery, l’appuntamento imperdibile con la “Pop Culture”, un evento a cadenza annuale ideato e curato
da Dores Sacquegna.
“Pop Revolution” è il titolo della mostra di quest’anno che attraversa i linguaggi trasversali dell’arte pop contemporanea con la partecipazione di artisti nazionali ed internazionali affermati tra gli anni ’80 e ’90, con uno sguardo sempre attento alle nuove generazioni.
Divisa come sempre in due sessioni (la prima inizia il 28 maggio e termina il 15 giugno) l’evento porta a Lecce un calendario sempre nuovo nel settore dell’illustrazione, del fumetto, della video animazione e video clip, degli stencil, dei vinili, della Street Art, con nuove presenze e autori di riferimento della galleria come Marina Comandini Pazienza, Gretchen Geser, Silvia Maria Guarnieri, Nobuko Otake, Stefan Havadi-Nagy, Johnny Jenkins, William Vecchietti, Sun-Young Jin e il gruppo di quindici elementi della Street art South Italy.

Curata da Dores Sacquegna e con la collaborazione di Chekos’Art (fondatore assieme a StencilNoire e Mr.P del movimento artistico Street Art South Italy), la Primo Piano LivinGallery è lieta di annunciare la IV edizione della manifestazione che coinvolge la galleria ma anche spazi pubblici esterni.
Un evento unico nel suo genere a Lecce, dove il pubblico della galleria incontra “i writers” nella strada, attraverso un coinvolgimento tra le parti sempre più stimolante e con la possibilità di assistere dal vivo alle performances della “pop community” che dal tramonto all’alba, realizzeranno stencil e dipinti sui muri della città.
Incontro-confronto, dunque che parte dal II° appuntamento (dal 18 giugno sino al 10 luglio) con artisti locali che si confrontano con i loro colleghi internazionali.
Il giorno, l’orario e il luogo del II° appuntamento saranno comunicati in seguito.

Pop Revolution è suddiviso in 3 categorie:
“Pop Textures” con le opere di Florence Mc Ewin (Usa), Sun-Young Jin (Belgio), Yuki Snow (Uk), Silje Jensen (Norvegia), James Rosenthal (Usa), Anna Neizvestnova (Russia), Gretchen Geser (Usa), Novemto Komo (Uk), Soh Ee Shaun (Giappone), Silvia Maria Guarnieri (Italia), Marina Comandini (Italia), Rodrigo Mafra Tribadalli (Brasile).

“Pop Culture” con le opere di Kirsty Greenwood (Uk), Milos & Slavica Rankovic (Norvegia), Nobuko Otake (Irlanda), Pierre-Paul Pariseau (Canada), Roseanna King (Uk), Stefan Havadi-Nagy (Germania), Johnny Jenkins (Uk), Coen Hamelink (The Netherlands) e il leggendario Jimmy Joe Roche (Usa).

“Pop Compilation” con i vinili dipinti da Chekos'Art, Stencilnoire, Frank Lucignolo, Elkemy, Crash, Christian Montagna, Biodpi, Awer, Last 22, Ariane Pasco, Wilde , William Vecchietti, Dott. Porkas, Francesco Nox, Ian Walker, Maniac, Antonia Buffi, Omino 71, Rab Street, Bol 23, Giulio Ctrlz, Mr.P, Nocci, Leg, Trs, Valentina Sky, Stelle Confuse, Gavis'art, Zamo ed altri.

RESER @ Konsequenz Graffiti Shop TORINO

Konsequenz Graffiti Shop è lieto di presentare per questo secondo appuntamento un'icona della nostra città: Reser.
Già attivo fin dai primi anni '90, da sempre amante del disegno, adora le tags che colano e l'odore dei markers. La passione aumenta e i graffiti rimangono un punto fermo nella sua vita.
Matura una calligrafia gestuale che trasmette sulle superfici murali e su tela, gli strumenti aumentano e appronfondisce un attento studio degli sfondi e della composizione delle trame calligrafiche che andranno a comporre l'opera finale.

Domenica 29 maggio 2011, a partire dalle ore 16.30 presso Konsequenz Graffiti Shop, avremo modo di ammirare il lavoro di questo grande artista.
A precedere questo evento, il 22 maggio 2011, un workshop, nato dall'idea KNZ di dar modo alle nuove leve di artisti di relazionarsi con un grande personaggio del mondo del lettering come Reser.
L'esposizione di Reser è la chiusura di un anello che parte dal workshop: interattività e scambio sono due elementi fondamentali in questo percorso. Un Reser maestro, che spiega, insegna e disegna a fianco dei partecipanti, e un Reser protagonista, che dimostra... con i fatti!

ATROCE - James Kalinda&Centina

Sabato 28 Maggio H 19:00

StrikeTheStreet presenta:
Atroce: una mostra di James Kalinda & Centina e la presentazione dell'omonimo libro a cura di Laszlo Biro.


Mostra di serigrafia con:
Alicé, Alt97, Cancelletto, Hitnes, Hogre, Honi, Hopnn, Luca M, Marco About, Murphy, Sten & Lex, Sone, UNO.


ALIEN ARMY REUNION
Il contatto dopo la genesi
Live showcase:
SKIZO , JONH TYPE, DJ ZACK , DJ STILE

DJ MANDRAYQ (Campione del Mondo IDA 2010)
Introducing 2P
visuals: rednikita + vivel
(kiravision/ladyfest crew)

www.alienarmy.net/finalsite/alien_site.html
www.strike-spa.net

martedì 24 maggio 2011

VESOD SOLO SHOW fino al 5 giugno

LA MOSTRA E' PROLUNGATA FINO AL 5 GIUGNO!!!

BEAST a Manhattan


Dopo Los Angeles, Beast si sposta a Manhattan per la sua ultima provocazione. Sostituisce le usuali mappe metropolitane con delle nuove ruotate di 90 gradi. Il risultato visivo, sottolineato dai titoli "Something Changed" e "Bin is Out, Nyc is Up" è esilarante, quanto spiazzante. Un messaggio ironico e positivo per la citta' americana che piu' di tutte sente il bisogno di ripartire dopo 10 anni di terrorismo.

STRIKE THE STREET @ Strike Portonaccio Roma



lunedì 23 maggio 2011

"JESUS NEEDS YOU "

Performance Pubblica dell'Artista Italiano Angelo Cruciani

23 maggio, Time Square, Manhattan, New York
Angelo Cruciani Artista e Performer italiano in visita negli States, presenterà pubblicamente la sua Nuova performance "Jesus needs you", performance di 2 ore che mostra un nuovo lato del Messia che rivoluzionò 2000 anni i pensieri occidentali. Questa Azione Artistica (nata da un percorso che in 7 anni ha portato l'artista a investigare la figura del Cristo sotto gli aspetti più umani) è l'epilogo di una visione: Gesù torna fisicamente sulla terra, cerca di correggere le cattive interpretazioni del suo messaggio, cerca l'amore che trasmise all'umanità, ma ciò che trova è unicamente il potere del simbolo che ha lasciato in mano agli uomini.
La Performance che partirà alle 18 [dal cuore della piazza più osservata del Mondo] vedrà un Messia desolato in cerca di amore, in cerca di calore, di abbracci, di cibo...di sopravvivenza in un mondo che sembra non aver più bisogno delle sue verità...o della Verità.
L'Artista si trascinerà per le vie di New York alla ricerca di uno sguardo, di occhi in cui specchiarsi, di un’anima che gli dimostri che c'è ancora spazio per chi cerca giustizia, per chi vuole qualcuno da amare, per chi non consuma economie ma coltiva sentimenti condividendoli con il prossimo.

Sarà possibile seguire in diretta la performance collegandosi QUI

In Italia saranno le ore 24:00

L'Artista Angelo Cruciani lavora da anni attraverso la pittura, la street art e la performance intorno al concetto di divinità e umanità partendo propio dalla figura di Gesù che dichiara "esempio" di possibilità di trovare un equilibrio tra il Bene e il Male nell’incontro tra gli uomini, esattamente come per Siddharta.

Questa performance coincide con il 33° compleanno dell'Artista che dichiara: " il mio è un gesto che nasce da un forte bisogno di rinascita, di resurrezione. Mi crocifiggo attraverso gli sguardi indifferenti dei passanti per rinascere senza il bisogno dell'ego, poichè in questo passaggio epocale avverto l'esigenza collettiva di reinventare un sistema meno avido e più propenso alla condivisione. Voglio rasserenare chi sta soffrendo, presto la solitudine, grave cancro tecnologico/mondiale,verrà sconfitta”.

ELEMENTI SOTTERRANEI 2011

ELEMENTI SOTTERRANEI 2011
INTERNATIONAL GRAFFITI FESTIVAL

27-28-29 Maggio 2011 - Gemona del Friuli (Udine)

_ VENERDI 27 _
ore 15.00 - centro studi via Praviolai
International Graffiti Festival con:
ECB (Germania)
Zedz (Olanda)
Zone1 (Francia - Italia)
Peeta (Canada - Italia)
e dall'Italia Alfa, Agonisticko, Asker, Asone , Awey, Bonato, Calmo, Cheone, Crisi, Dado, Daker, Gafuck, Hemo, Made, Maes, Mush, Nears, Pg, rE9, Ricro, Sesh, Skan, Sika, Slide, Sly, Sosta, Spazio, Sqon, Sturi, Style1, Verbo, Webster, Wesh, Yama

ore 18.30 - loggia del Municipio
inaugurazione ELEMENTI SOTTERRANEI 2011
Dj set by Aron Shorty & Lori Roi, esibizione breakdance

ore 20.45 - palestra I.S.I.S. via Praviolai
convegno in collaborazione con Risorse Umane Europa (R.U.E.)
TERRE E DIRITTI, a tu per tu con gli attivisti

Veronica Pecile di LIBERA (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, www.libera.it) racconta la sua esperienza a Castelvolturno, nei territori confiscati alle mafie per la loro restituzione alla società civile

Federico Londero di COORDINADORA (Per un mondo libero costruito dal basso, http://coordinadora.noblogs.org/) racconta la sua esperienza nelle comunità zapatiste del Chiapas (Messico)

a seguire rinfresco

_ SABATO 28 _
ore 10.00 - centro studi via Praviolai
International Graffiti Festival

ore 13.00 apertura stand associazioni

ore 15.00 inizio skate contest (1st prize 100€)
dj set by Dj Pippss (Slovenia)

alle ore 17.00 e alle ore 19.00 "Sentire la Terra attraverso l'altro"
workshop di danza a cura del Gruppo Contact Improvisation FVG

dalle ore 21.00 - palestra I.S.I.S. via Praviolai musica con

:: A L F A B O X :: (metropop) LIVE!

:: R E B E L L I O N S :: (reggae ska rocksteady) LIVE!

:: A R B E I T E R :: (analog electro minimal) LIVE!

ingresso gratuito!

_ DOMENICA 29 _
ore 10.30 - centro studi via Praviolai
International Graffiti Festival

ore 14.00 "Il Suono della Terra"
corso di Didgeridoo base e avanzato a cura del maestro australiano Martin O'Loughlin (http://www.myspace.com/martinoloughlin)

dalle 14.30 alle 17.00 "Street Art per tutti"
laboratorio di graffiti a cura di Mattia Campo Dall'Orto (MACROSS - ACU http://www.facebook.com/profile.php?id=100000918779219&ref=ts)

dalle ore 15.00 laboratori didattici a cura dell'associazione KALEIDOSCIENZA (http://www.facebook.com/pages/Kaleidoscienza/109775469064835?ref=ts)
15.00 - 16-00 "Piccoli alberi crescono" per bambini dai 5 agli 8 anni
16.30 - 17.30 "1, 2, 3 Go Green" per ragazzi dai 9 anni

Per informazioni e iscrizioni ai laboratori scrivere all'indirizzo e-mail elementisotterranei@gmail.com

domenica 22 maggio 2011

ModEyes su Fungo @ Pavesi Fine Arts

Gli amici di ModEyes supportano e spingono la street art con un meraviglioso articolo sulla mostra milanese di Fungo. Ecco il testo integrale:

Fungo, 50% OFF, @Pavesi Fine Arts

Il 16 marzo 2010 alla Morgan Library di New York sono state esposte undici lettere inedite di Salinger, in una di queste affermava “Perdonate l’opera d’arte”. Quale altra frase potrebbe esprimere meglio e appieno l’era della nostra arte contemporanea?

Fungo, Bang the future, @Pavesi Fine Arts

Immersi nell’ibrido e nella contaminazione dei linguaggi, nella “remediation”, come direbbero Bolter e Grusin, dove la pittura si unisce alla scultura che si unisce al video che si unisce alla fotografia che diventa tutt’uno con quella che viene chiamata genericamente “comunicazione”. L’arte invade lo spazio urbano, influenza le tecniche pubblicitarie e la moda. Parliamo delle tendenze artistiche “post-graffiti”, che muovono i primi passi nei risvolti delle avanguardie di primo Novecento, dagli happening degli anni Settanta: la Street Art, e il Graffiti Design. Dopo la grande collettiva a Los Angeles sulla Street Art, dopo le mostre su Hogre, Invader, Obey che hanno avuto luogo a Roma, a Milano dal 5 maggio al 20 maggio maggio alla Pavesi Fine Arts, sarà presente Fungo, tag del giovane writer che presenterà i suoi lavori su tela nella mostra dal titolo programmatico “Graffiti is not a crime”.

Fungo, @Pavesi Fine Arts

C’è da ribadirlo, se i graffiti non sono un crimine, l’arte va appunto, come ha detto Salinger, perdonata. Atti di vandalismo, così è stata definita per lungo tempo l’arte dei Graffiti nata a Filadelfia nei tardi anni Sessanta sui treni e si sviluppa in seguito a New York negli anni settanta fino a raggiungere una prima maturità stilistica a metà degli anni ottanta grazie alla realizzazione di Style Wars (documentario sui graffiti della metropolitana newyorchese) e del film Wild Style, il fenomeno graffiti si diffuse su scala mondiale, trovando in Europa un fertile terreno. Fungo, che come gli altri writers, si nasconde dietro una cortina di inchiostro, di cartoni spellati, cemento, schiuma refrattaria o vecchi giornali spiegazzati da riciclo, dirante il finissage del 26 maggio ha deciso di sostituire le tele vendute con altre eseguite appositamente per l’evento, l’ultima infatti verrà creata live.

Fungo, After Election, @Pavesi Fine Arts

I temi rappresentati sulle sue tele sono quelli della vita reale, “Le mie tele nascono spesso da un acuta osservazione della realtà e in questo caso sono stato attratto dai mutamenti di Milano nel periodo che precede le elezioni. In particolare sono rimasto affascinato dalle numerosissime affissioni di pubblicità dei partiti che inondano muri, cartelloni e mezzi pubblici, creando un gioco caotico di colori e strati cartacei molto interessanti” (Fungo). E così appare Milano, da “Milan Vote” ovvero l’invasione della città dei cartelloni delle campagne elettorali ad “After Election”, il post elezione, dove i cartelloni vengono abbandonati creando una sorta di stratificazione pubblicitaria.

Fungo, Golden Age, @Pavesi Fine Arts

Ma anche uno sguardo verso la nostra generazione, con “Golden Age”, “Cash Game”, “50% Off” e “Slot Machine”. Se infatti siamo la “generazione 1000 euro”, Fungo è uno di quei ragazzi “che fa parte di quelle generazioni che devono affacciarsi nel mondo del lavoro e dell’autonomia economica nel periodo che che viene contraddistinto da una profonda crisi.

Fungo, Mechanical sound weaves, @Pavesi Fine Arts

Questa crisi economica sottolineata anche da un bombardamento mediatico, crea in me e credo in altri milioni di ragazzi miei coetanei, una profonda angoscia e sfiducia per il futuro. Ho dedicato alla crisi economica in se e a quello che la crisi e i suoi “protagonisti” suscitano in me una serie di tele” (Fungo). Ma anche la musica, presente in “Hot Sound” e “Mechanical Sound Waves”, il dramma del Giappone di “Japan 2011″, “Graffiti Chic”, tela dedicata alle quattro capitali della moda. Sembra che Fungo abbia preso alla lettera le parole di Salinger: “L’unica cosa che mi diverte è una corsa in metro, attraversando la città in una notte calda d’estate”. Sovversivo? No, forse rigenerante.

NO ALLA MERCIFICAZIONE DEL CORPO UMANO


Oggi, in collaborazione con Lara di TOTEM GIRL e vista la recente ondata di GIRL POWER che giustamente ci ha visti coinvolti, abbiamo abbracciato la causa contro la mercificazione del corpo umano, soprattutto quello femminile, nelle pubblicità che devastano le nostre città. Soprattutto adesso con l'arrivo delle state manifestoni di ragazze in bikini c'è bisogno della vostra voglia di guerrilla art!

Vi pubblichiamo i nostri manifesti 30x30 in formato PDF (qui il primo, qui il secondo, qui il terzo e qui il quarto) da apporre a ogni manifesto pubblicitario se anche voi volete partecipare alle nostra campagna di sensibilizzazione. Il corpo umano è una macchina meravigliosa, non una trovata pubblicitaria per fare soldi facili!

Un consiglio? Sul sito www.pixart.it potete farne dei pratici adesivi, in alternativa potete incollarli con della colla da parati, quella che si usa per i manifesti elettorali per intenderci!

STAMM STREET 2011 @ Lancusi

Lancusi muove le montagne e scardina le porte per far entrare nella vostra vita quell'arcobaleno di sensazioni positive che è la street art!

Il FORUM DEI GIOVANI DI FISCIANO presenta STAMM STREET, seconda edizione del festival di street art e cultura hip hop in cui saranno presenti CO' SANG, CLEMENTINO, MORFUCO & TONICO 70 e tanti altri!

L'evento è rigorosamente FREE ENTRY e a disposizione c'è l'area graffiti per chiunque voglia cimentarsi.

Se siete da quelle parti un salutino è d'obbligo e magari fateci qualche foto per il report!

venerdì 20 maggio 2011

PUMP IT UP @ Silvamala TRECASE (NA)

Il progetto organizzativo e culturale "SUONI DALLA LUNA EVENTS" dopo il GRANDIOSO EVENTO CON "SHAONE & CONGREGA"
VI INVITA AL PROSSIMO EVENTO:

------------- PUMP IT UP -----------
//// JAMSESSION HIP HOP NIGHT \\\\\
---------------------------------------
<<<<<<<< VENERDì 20 MAGGIO >>>>>>>>

SuoniDallaLuna events presenta:
THE REAL HIP HOP

LIVE ON STAGE

********* PESTE MC VS VALERIO NAZO************
la realtà hip hop attuale si fonda in un unico LIVE IMPERDIBILE!!!

SPECIAL GUEST:
--------------------> CLEMENTINO a.k.a IENAWHITE <------------------------- 1° classificato "Tecniche Perfette 2004" (torneo nazionale mc's emergenti vinto anche da Mondomarcio e da Ensi dei One Mic) 1° classificato "Da Bomb 2005" come miglior brano originale 2° classificato "2The Beat 2005" (sfida tra allstar mc's) 1° classificato "Valvarap" 2006 (in giuria la crema dell'hip hop italiano da DJ Gruff a Next One, DJ Sk... ----------------------------------------------------------------------------------------- DOPO I RELATIVI LIVE CI SARà UNA "BATTLE DI FREESTYLE" con relativo premio... ||start ore 22.00|| ----------------------------------------------------------------------------------------- ---> ingresso 5€ con consumazione


@silvaMala music hall (la nuova sala)
Carlo Pisacane 70-Trecase(NA)
Strada Panoramica Direzione Drive In
x info 340.35.77.824\327.15.56.216

è il momento di creare EVENTI importanti e di qualità.. di far rinascere il movimento giovanile con la giusta carica e con equilibrio!

SUONI DALLA LUNA EVENTS..... e questo è solo l'inizio...

SANSOVINO STREET 243/25G


I motivi che mi hanno indotto, in accordo con Angelo Barile ed Alessandro Icardi, a curare, per la prima volta, una ricognizione che è soprattutto motivo di riflessione critica, su quel movimento estremamente articolato definito “street art”, sono sostanzialmente tre. Il primo risiede nella mia attenzione ventennale verso la dimensione “pubblica”, l’unica in cui , in tempi di globalizzazione e prevalenza del mercato e di un’arte vissuta in molti casi come puro glamour e semplice apparenza, quest’ultima può e deve riscoprire la sua funzione didattica ed etica. Da questo punto di vista il caso più lampante del mio impegno è relativo al Museo d’Arte Urbana, che da quindici d’anni sta ridisegnando il volto del Borgo Campidoglio a Torino, tramite la realizzazione di opere concordate con i residenti sulle pareti di edifici privati. Il secondo motivo è rintracciabile nella mia azione critica sempre tesa ad una osservazione attenta ed il più possibile obiettiva dei mutamenti in atto nella fenomenologia artistica contemporanea. Nei primi anni di un’attività che è nata come vocazione, a contatto con i giovani autori di quell’epoca distante ma per molti versi ancora attuale, ho registrato il rinnovamento della pittura dopo l’ondata della Transavanguardia, in un clima di contaminazione multidisciplinare e di enfasi espressiva, fortemente venata da suggestioni provenienti dall’estetica metropolitana, dalla moda, dalla musica e, soprattutto, dal fumetto. Dagli States giungevano intanto gli echi delle gesta dei primi graffitisti, che invadevano con la vernice spray gli anfratti della metropoli e le subways, coniando, in piena post modernità, un nuovo alfabeto pre moderno, mentre nelle discoteche, che al tempo frequentavo anche come organizzatore contaminando tra loro vari generi, si iniziava a proporre il rap, a quelle esperienze strettamente correlato. Incanalatosi nella dimensione di un ingresso nel mercato al più alto livello di quegli anni, comunque ancora equilibrato se paragonato agli eccessi degli anni Zero, soprattutto per le migliori individualità quali Basquiat, Haring, Sharf, Cutrone , Ramalzee l’arte di strada, oscurata per buona parte degli anni ’90 da altri fenomeni quali il Post Human di Jeffrey Deitch e l’invadenza, soprattutto in Italia, di un neo concettuale citazionista, stereotipato e molto “politicamente corretto”, ha conosciuto nuovo vigore ed un allargamento delle sue potenzialità di linguaggio con gradualità negli anni Zero. Molti giovani artisti hanno iniziato ad usare le strade e le piazze delle città come luoghi per esprimere la propria creatività adoperando tecniche diverse, con uno stile non più vincolato unicamente all’impiego della bombola spray, che pure rimane veicolo privilegiato, con finalità che vanno dalla critica sociale anche radicale alla rivendicazione della libertà espressiva al di fuori dei canali tradizionali. Ma anche da questo punto di vista c’è da registrare una novità sostanziale. Mentre l’ingresso dei graffitisti americani nelle strutture di mercato apparve all’epoca come una sorta di “tradimento” della loro originale vocazione underground, la maggior parte di questa nuova generazione, e così è anche in Italia dove il fenomeno è molto esteso, non vive alcuna contraddizione nel proporre la sua arte sia in strada che in strutture espositive “tradizionali” , e questo atteggiamento è condiviso dall’intero ambiente artistico. La forza e la sintesi del linguaggio di molti tra gli artisti uniti a questo fattore rende il fenomeno, a mio avviso, una componente innovativa nello scenario artistico contemporaneo, come da profezia di Walter Benjamin che sosteneva come l’arte, entrando grazie agli strumenti di riproducibilità tecnica nella sfera della “politica”, fosse destinata a perdere l’aura di esclusività che per secoli l’aveva contraddistinta. Un’aura che è inaspettatamente rientrata in scena negli ultimi anni grazie alle follie del mercato ed all’esaltazione della personalità di artisti dello star system ormai tramutatisi in veri e propri “brand” commerciali, ma che un fenomeno come quello della street art è in grado di esorcizzare nuovamente. Terzo buon motivo per organizzare questa mostra è lo spirito che anima Spazio Sansovino, con la volontà di spaziare a trecentosessanta gradi nella ricerca estetica contemporanea. La proposta di “Sansovino Street 243/25g” con autori già noti come Gec, Opiemme, Truly Design, Pixel Pancho, Galo e Daniele Alonge insieme ai più giovani Xel, Emanuele Mannisi ed Irene Ruiu, permetterà di fruire di uno spaccato esemplare di questa situazione emergente.

Edoardo Di Mauro