Concrete Landscapes
by Asier Gogortza
dal 23 aprile al 7 maggio
vernissage sabato 23 aprile dalle ore 19:00 presso Roma, Galleria RGB46, Piazza Santa Maria Liberatrice 46 (Testaccio)
in collaborazione con Ars-Imago Fotografia
ORARI: Lunedì 16:00 – 20:00
Dal martedì al sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 01:00
Domenica Chiuso
INFO: tel: 06.45421608- info@rgb46.it www.rgb46.it
by Asier Gogortza
dal 23 aprile al 7 maggio
vernissage sabato 23 aprile dalle ore 19:00 presso Roma, Galleria RGB46, Piazza Santa Maria Liberatrice 46 (Testaccio)
in collaborazione con Ars-Imago Fotografia
ORARI: Lunedì 16:00 – 20:00
Dal martedì al sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 01:00
Domenica Chiuso
INFO: tel: 06.45421608- info@rgb46.it www.rgb46.it

Dopo più di 60 anni, queste strutture obsolete sono state gradualmente assimilate nel paesaggio. Ma tuttora, seminascosti tra le vallate e le cime montuose, rimangono come vigili e silenti testimoni di una drammatica fase della nostra storia.
Un bunker è una costruzione militare concepita per osservare, mirare, sparare. Dalla sua piccola apertura si riesce a ritagliare una porzione specifica di paesaggio, restringendo il nostro angolo visivo a una sorta di poligono di tiro. Dietro alla distribuzione di questi insediamenti e alla ragnatela che disegnano lungo il territorio c'è il desiderio implicito di prendere possesso del paesaggio. Muovendo queste riflessioni su un piano puramente fotografico, questo progetto vuole riutilizzare i bunker con uno scopo artistico; impossessarsi del loro siginificato bellico e trasformarli in degli osservatori sul paesaggio da cui 'si fa fuoco' sul bersaglio. Il fotografo ha quindi utilizzato il foro stenopeico per trasformare i bunker in apparecchi fotografici di cemento, per fotografare i paesaggi che erano e sono tuttora i bersagli di questi bunker.
In questo modo l'autore intende operare una riappropriazione intellettuale e estetica del paesaggio, che in definitiva rappresenta l'essenza di tutta la fotografia di paesaggio in generale.
1 commento:
Na gran figata...Altro che...
Posta un commento